(apertura cancelli ore 16.00)
“Galassia dei produttori” con degustazione e vendita di vini e prodotti tipici – selezione di eccellenze del territorio con Maestri del Gusto e Torino Doc, con la partecipazione dell’Enoteca Regionale dei Vini di Caluso e del Consorzio dei vini delle Colline del Monferrato Casalese (tutto il giorno fino alle ore 24 circa)
Serie di conferenze “Dalla Luna a Marte. L’Italia in prima fila nella corsa allo Spazio”, con gli interventi di:
ore 17.00
Esplorando l’Universo profondo: le nuove immagine del James Webb telescope
con Walter Riva, direttore Osservatorio Righi di Genova, Direttore responsabile della rivista "Cosmo"
ore 17.30
Cacciatori di pianeti: alla ricerca della vita nell’Universo, con Mario Damasso, OATo-INAF
ore 18.00
La piccola Houston italiana: il ruolo di ALTEC per le missioni sulla ISS e l’esplorazione planetaria
con Vincenzo Giorgio, membro dell’ISEC International Space Exploration Commitee e amministratore delegato ALTEC
ore 18.30
Il ruolo di Torino e dell’Italia nella ricerca spaziale: la Luna come avamposto per Marte
con Walter Cugno, vicepresidente del Dominio Esplorazione e Scienza di THALES ALENIA SPACE e direttore del sito aziendale di Torino
ore 19.15
In rampa di lancio!
aperitivo con reading letterario di alcune pagine tratte dai libri “Ad Martem 12”, “Kalopsia” e “Sognavo le stelle” della giovane scrittrice, ingegnere aerospaziale e influencer STEM Giulia Bassani
ore 20.00
La Grande Cena Spaziale, servita ai tavoli, con i piatti dello chef Fabio Montagna di Bacalhau Osteria, abbinati ai vini di Tenuta Bricco San Giorgio di Vinchio e azienda vitivinicola Prediomagno di Grana. Il menù è realizzato con il sostegno di Biraghi, che ha fornito alcuni dei prodotti utilizzati per i piatti.
ore 22.00
Cinema sotto le stelle: “Sopravvissuto - The Martian” di Ridley Scott, tratto dal romanzo “L'uomo di Marte” del 2011 di Andy Weir, con introduzione del critico cinematografico Alessandro Uccelli